Una passeggiatina.

Oggi, confortati dal sole che illuminava la giornata ed asciugava l’acqua del temporale notturno, abbiamo deciso di andare alle Alpi di Lusia. Chieste le informazioni per raggiungere le “Alpi” , abbiamo preso la funivia, scelta obbligata per via dell’impraticabilità del sentiero dovuto agli alberi caduti nell’ottobre scorso che qui chiamano “schianti”.

Arrivati alla prima stazione di sosta, abbiamo deciso di percorrere il sentiero che porta a passo Lusia. Sentiero gradevole che passa tra i boschi. Il sentiero è attrezzato anche per i bambini nel senso che, lungo il percorso, ci sono tavole didattiche che spiegano il bosco e la sua diversità. Il nostro amico giallo ha voluto una foto.

IMG_5832

Continuando lungo il sentiero, una volta arrivati a passo Lusia, abbiamo deciso di incamminarci verso i laghi. Altra salita. Molto lunga che da 2.000 metri circa si arriva ai 2.400 metri. Non siamo scesi ai laghi per motivi di tempo, ma abbiamo immortalato il piccoletto giallo in cima, che poi erano trincee italiane.

(in fondo potete vedere i laghi di Lusia)

IMG_5841

Torniamo indietro per il sentiero fatto all’andata e ci fermiamo a rifocillarci al rifugio di passo Lusia. Tre ore e trenta minuti di passeggiatina.

Piccola nota di colore, il pomeriggio in giro per Moena ci imbattiamo in un vecchietto che da da mangiare agli uccelletti. Con un sacchetto di molliche le dispensa sul prato. I volatili apprezzano l’aperitivo e lui guarda sornione i turisti.

(il vecchietto che regala briciole agli uccelli)

IMG_5859

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...