Al Puez! Al Puez! Al Puez!

Questi due giorni non ho avuto modo di aggiornare il blog con i post, ma diciamo che non c’è stata una vera e propria uscita per nuovi sentieri. Giovedì ci siamo presi una giornata di break dalle montagne e, viste le previsioni del tempo che davano pioggia dal primo pomeriggio, ci siamo diretti a Brunico. Passeggiata per le vie della cittadina e pranzo e shopping. Il venerdì, invece, approfittando del bel tempo siamo tornati al rifugio Punta Trieste per mangiare le sue famose costine di maiale alla griglia.

Le costine di maiale.

Ci siamo incontrati con un collega e la sua fidanzata e la sua combriccola di amici. Loro, più sportivi di noi, avevano preso in affitto delle e-bike e sfrecciavano tra i sentieri dell’altopiano di Pralongià. Se volete seguire le loro imprese lo trovate su instagram come @thesportyvan

Oggi abbiamo ripreso a camminare su sentieri che non avevamo mai affrontato. Siamo partiti dal parcheggio della cabinovia di Col Pradat a Colfosco per andare al Rifugio Puez.

La strada inizia subito in salita. Si costeggia la pista da sci “stella alpina”. Passato il rifugio stella alpina si continua a salire, si incontra un’ edicola dedicata a San Francesco che guarda tutta la vallata. Ma si deve continuare fino alla forcella

Ciampei. E li il nostro intruso giallo ha voluto una foto. E’ bello farsi trasportare tutto quel tempo ed uscire solo per farsi fare una foto.

Lui alla forcella

Continuiamo a camminare sul sentiero che si fonde con quello dell’alta via dolomitica numero 2. Saliamo ancora più in alto e ci troviamo su un altopiano fatto di roccia e muschi e licheni. Tra le rocce si potevano intravedere le tane delle marmotte. I loro fischi ci facevano compagnia. Da lontano si iniziano ad intravedere le bandiere del rifugio. Volgiamo lo sguardo e riusciamo a scorgere sotto di noi la Vallunga, il Seceda alla nostra destra, all’orizzonte il rifugio Bolzano.

Piano piano, passi un po’ più pesanti, arriviamo al rifugio Puez.

Li ci riposiamo un po’ e pranziamo. Dopo il pranzo e un caffè riprendiamo gli zaini e torniamo indietro. Foto di rito del nostro amichetto.

Ci fermiamo al rifugio stella Alpina per il dolce. Io ho optato per uno strudel, Alessia per una torta al grano saraceno con la marmellata ai frutti di bosco. Tornati alla macchina i nostri compagni di viaggio si sono addormentati.

Info per chi volesse replicare il percorso. Per arrivare al rifugio ci abbiamo messo circa 2h e 30 minuti. Il dislivello è circa 750 m. Per il ritorno si impiega lo stesso tempo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...