Sul lettino

osteopata-lavia-milano

 

Periodicamente vado dal fisioterapista/osteopata per riallineare tutte le ossa e sciogliere qualche tensione muscolare. Ci conosciamo da molti anni, siamo stati compagni di squadra. Ha le mani d’oro. Poi a fondo articolo vi lascio l’indirizzo web così se volete potete toccare le sue mani.

Quando mi trovo sul lettino, tra una manipolazione e un’altra, parliamo del più e del meno. Oggi la conversazione è virata sul perché nella Capitale non riusciamo a valorizzare meglio il patrimonio artistico e culturale, dopo un suo soggiorno nel nord italia.  Allora rispondo che bisogna leggere la storia per capire. La storia ci dice che al romano delle antichità le ha sempre vissute come una cosa che sta lì, intrinseca al paesaggio. Nel Foro Romano pascolavano le vacche, si facevano formaggi, ci si appartava e gli stranieri (vedi Goethe) andavano matti per il trattamento che riservavamo alla storia. Ecco a Roma si usa il Colosseo come una rotatoria per le auto. Cosa c’è da aggiungere? Forse se il Colosseo fosse stato in un’altra città estera, che so Barcellona, avrebbe avuto un uso diverso (infatti a Barcellona sfruttano pure il “cantiere” della Sagrada Familia, noi non riusciamo nemmeno a costruire uno stadio!).

Tutto questo per dire che fuori dal raccordo anulare si usa un metodo diverso di conservazione e rispetto per il patrimonio culturale. Speriamo che il nostro atteggiamento cambi. Dobbiamo avere più umiltà e consapevolezza di dove siamo nati, ricordando anche l’immensa fortuna che abbiamo a vivere in una città stupenda e ricca di contraddizioni come Roma.

 

P.s.: vi metto il link dello studio di Michele, se passate da Roma consideratela come tappa alternativa al vostro viaggio.

PP.s.: vi metto anche un link su Goethe così per farvi un’idea.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...